basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: go
La Toscana è una regione dellItalia centrale , bagnata dal Mar Tirreno a Ovest e , dal Nord al Sud, dalla Liguria, l’Emilia-Romagna ,l’Umbria, le Marche e il Lazio.
Ho conosciuto la Toscana quando mi recai alle Terme di Chianciano, in provincia di Siena, e mi resi conto , attraversandola , che il territorio della regione offriva molti spunti di osservazione. Mi cimentai in escursioni sia a piedi sia in macchina per borghi e boschi, come nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, luogo prediletto dai Santi e Poeti dove sono stati realizzati percorsi naturalistici, da affrontare in tutta sicurezza, con la carta escursionistica voluta dal Parco e edita dalla casa editrice S.E.L.C.A. di Firenze.
1)In mezzo alla foresta, a breve distanza dal monastero di Camaldoli, l’Ordine dei Camaldolesi fondò un piccolo eremo il cui scopo era di preservare il bosco. Da visitare l’antica farmacia con alambicchi e mortai . Dal Monastero parte un percorso naturalistico di circa 2 chilometri chiamato “Alberi e Bosco” .
2)Il Santuario della Verna fu costruito su un costone di roccia del Monte Penna , diventato un luogo di culto poiché S. Francesco vi ricevette le stimmate nel 1224 .
3)La Cascata dell’Acquacheta è provocata dal salto di 70 metri dalle acque del Fosso Acquacheta.
4)L’antico Borgo dei Romiti è situato nella pianura sottostante la cascata, nella Valle del Montone , celebre perchè Dante vi si rifugiò dopo l’esilio di Firenze . Dalla cascata al borgo è presente un sentiero natura di circa 5 chilometri che si percorre in 4 ore.
5)A Ridracoli , borgo medievale antichissimo, situato nei pressi della Diga di Ridracoli, è presente l’Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli e un antico ponte ad asino.
6)Si può visitare Campiglia e i dintorni , situata nella Valle del Bidente , con un sentiero natura chiamato ” L’Abete bianco e le Abetine” di circa 3,5 chilometri percorribili in 2,30 ore. Nel paese cè un pregevole palazzo del settecento , usato dai Lorena come residenza di caccia, e un piccolo museo naturalistico.
7)Approdando a Castagno d’Andrea , piccolo borgo situato nella Valle del Bidente, si ha la possibilità di arrivare in cima al Monte Falterona tramite un sentiero naturalistico che porta alla sorgente di Capo d’Arno e del Lago degli Idoli , sede di importanti ritrovamenti di manufatti etruschi.
8)Il Giardino Botanico di Valbonella è situato a 3 chilometri dalla frazione di Santa Sofia ( provincia di Forlì ), Corniolo . E’ stato realizzato a 700 metri sulle montagne dell’Appennino e ospita una flora di 300 specie autoctone e specie rare.
9-10)L ‘Isola del Giglio e l’Isola d’Elba appartengono al parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, situate al largo della costa Toscana. Sono isole composte di rocce che compongono falesie antiche, molto belle da visitare.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Recensione 10 hotel 5 stelle a Edimburgo » « Recensione 10 hotel 5 stelle a Firenze
Vantaggi: Il Lago Nero è un lago montano di origine glaciale, della Montagna Pistoiese, ottima meta per gli avventurieri , Per chi non è mai stato sull'isola di Santa, consiglio di esplorare questo angolo nascosto, nel cuore delle Apuane
Svantaggi: Non ci possono essere svantaggi visitando la Toscana
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: escursioni sentieri toscana
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su 10 sentieri escursionistici in Toscana? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento