basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: go
Partenza in vista per l’ estate? Beh, magari, ma bisogna di fatto aspettare ancora un po’! Nel frattempo abbiamo tutto il tempo per poter decidere con calma la meta migliore per la nostra vacanza, il nostro budget, e soprattutto avere il tempo di effettuare eventuali profilassi mediche e di preparare i documenti.
I documenti in particolar modo ( ma senza dimenticare vaccinazioni e simili utili in caso di viaggio in alcuni paesi non europei ) sono molto importanti perchè senza di questi ci è praticamente precluso il diritto di al viaggio: nessuno al mondo può circolare senza documenti, soprattutto nello spazio non previsto nel trattato di Schengel.
Il passaporto è uno dei documenti necessari per entrare in moltissimi paesi extra comunitari, soprattutto quando il viaggio è organizzato in autonomia e non vi il tour operator a vostra ” garanzia “, quindi in quel caso dovrete essere voi ad avere un passaporto in corso di validità. In molti paesi è richiesto che il passaporto abbia almeno altri 6 mesi di validità al momento dell’ ingresso nel paese ospitante.
In alcuni casi, il passaporto però da solo non serve, ma deve essere corredato dal visto turistico. Questo è un foglio che attesta la vostra nazionalità e i vostro dati e vi dà il permesso temporaneo per poter soggiornare in un dato paese entro e non oltre un certo limite di tempo . Il visto turistico può essere ottenuto:
1 . presso l’ ambasciata in Italia del paese dove andrete in vacanza
2 . direttamente negli uffici competenti del paese ospitante presso l’ aeroporto , la dogana o il porto.
Ad ogni modo è sempre bene informarsi preventivamente o presso la propria agenzia di viaggi oppure telefonando presso l’ ambasciata di riferimento , come il visto deve essere ottenuto, se richiesto in sul luogo oppure già partire con il visto dall’ Italia . In genere, se vi rivolgete ad un’ agenzia viaggi per il vostro soggiorno, sapranno loro indicarvi per il meglio ed anzi spesso sono proprio loro a procuravi il visto. Però , per esperienza personale, è sempre meglio informarsi anche da sè: non sarebbe la prima volta che un agente di viaggio incompetente si scordi di effettuare tutte le pratiche necessarie o non vi dica il piccolo particolare che senza visto turistico non si accede al paese !!!
Naturalmente il visto turistico ha un prezzo, ma questo varia molto a seconda del paese d i riferimento: potrà così capitare che un visto per l’ Egitto costi 15 euro, mentre quello per un altro paese ( esempio Cuba ) costi 30 euro .
Ad ogni modo , la cosa importante è essere in regola con i documenti e rispettare tutte le pratiche burocratiche necessarie: in alcuni paesi come Cuba , è necessario anche consegnare il visto una volta espatriati. Si tratta di paesi che hanno un regime molto duro per quanto riguarda la burocrazia e questa va estremamente rispettata . Buon viaggio!

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Ostelli della gioventù a Venezia » « Cosa fare in Irlanda durante l’estate
Vantaggi: il passaporto è uno dei documenti necessari per entrare in moltissimi paesi extra comunitari , è sempre bene informarsi preventivamente
Svantaggi: il visto turistico varia molto a seconda del paese d i riferimento
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tag: documenti viaggi visto turistico
Categoria: Varie
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Che cosa è un visto turistico? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento