basato su 1 Opinione
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: go
Sono tante le strutture ricettive pronte ad accogliervi a Marettimo, l’isola più lontana dell’arcipelago delle Egadi. Certo non si tratterà di alberghi, in quanto l’isola ne è sprovvista ma a vostra disposizione troverete case vacanze, residence con appartamenti e case di pescatori dove poter anche disporre dell’uso della cucina. Per giungere sin qui da Trapani vi ricordo che vi è solo un’ora di aliscafo.
Sul sito marettimoweb.it, gestito da giovani del luogo, è possibile prendere visione di una serie di appartamenti privati, tra monolocali e bilocali che possono ospitare sino a 6 persone. Ve ne sono di ogni tipologia e prezzo, ed alcune dispongono anche di giardino privato dove potersi rilassare. Oltre a mostrarvi le fotografie degli interni e degli esterni, vi sono segnalate anche le distanze che separano le residenze dalla spiaggia più vicina e vi è riportata una sorta di pagella con il voto complessivo finale relativamente alla condizione, alla posizione, alla comodità e ad altri parametri che la riguardano. Sullo stesso sito è possibile prenotare l’alloggio ma anche interessanti escursioni dell’isola in barca, per ammirare le grotte che circondano la costa e le vicine isole di Favignana e Levanzo.
Nei pressi dello Scalo Vecchio e dello Scalo Nuovo, i due porticcioli di Marettimo, e precisamente lungo la via Chiesella al civico 3, in una posizione panoramica sorge invece il “Residence Isola del Miele”, di nuova costruzione. Qui troverete a vostra disposizione diversi appartamenti con due o quattro stanze ed anche suite con cucina, tutte arredate con gusto e dotate di ogni comfort. Vi è anche la connessione internet wi-fi. Il complesso fa parte di un’azienda che da anni produce miele e che per ospitare i numerosi turisti ha voluto occuparsi della realizzazione del residence per consentire a loro anche di vivere le attività legate all’apicoltura che si svolgono nella stessa azienda. Avrete modo così di degustare il miele di arancio, cardo, timo e rosmarino, solo per citarne alcuni.
Questo è il sito ufficiale del Residence Isola del Miele: http://www.isoladelmiele.it/index.html
Sempre nelle vicinanze del porto, in via del Telegrafo al civico 3 è pronto ad accogliervi il “Marettimo Residence”, realizzato nel rispetto dell’ambiente ma anche mantenendo le caratteristiche tipiche dell’edilizia del luogo. Infatti sono stati adottati accorgimenti biocompatibili come ad esempio l’utilizzo di materiali naturali, di pannelli solari, di detersivi ecologici e quant’altro per la salvaguardia dell’ambiente attorno.
Anche qui troverete a vostra disposizione immersi nel verde vari appartamenti, dal monolocale al bilocale, dal trilocale alla suite. Sono tutti arredati ed equipaggiati per garantirvi un tranquillo soggiorno e dispongono di servizi e comfort, come ad esempio la cassetta di sicurezza, la tv e il ventilatore a pale, nonché la cucina completa di stoviglie ed elettrodomestici. Avrete la possibilità di rilassarvi nel giardino con la piscina e le vasche idromassaggio, il gazebo e il barbecue per le piacevoli grigliate estive. I più piccoli invece troveranno a disposizione l’area giochi pensata per loro. Gli animali domestici qui saranno i benvenuti. I prezzi variano a seconda la tipologia dell’appartamento e del periodo scelto per le vostre vacanze. E comunque una settimana nel mese di agosto in un monolocale per due persone costa 990 euro.
Date un’occhiata al loro sito: http://www.marettimoresidence.it/index.html

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Come muoversi a Toronto in Canada » « Dove soggiornare a Salina (Eolie)
Vantaggi: l'isola più lontana dell'arcipelago delle Egadi , l'articolo vi propone 2 link dove poter prenotare il vostro soggiorno
Svantaggi: prezzi
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Categoria: Mare Strutture Alberghiere
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Dove soggiornare a Marettimo? Chiedi alla nostra Community.
2 gennaio 2013
alle 21:44
Jamel
YhfaAsatKGQdFNW
NHSeoYZzyoXiI
1
kHKKGGtRJcxVpHaFRmG
Gran bel passo avanti sul piano della gdinispruuerza!P.s. Aggiungo solo che e8 stata la Corte Costituzionale (nella sentenza n. 138 del 2010) a dire che all’unione omosessuale, “intesa come stabile convivenza tra due persone dello stesso sesso”, spetta “il diritto fondamentale di vivere liberamente una condizione di coppia” e che il abdiritto all’unite0 della famiglia che si esprime nella garanzia della convivenza del nucleo familiare (…) costituisce espressione di un diritto fondamentale della persona umana”. Il Giudice ha quindi applicato il ragionamento della Consula al caso concreto.