basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: go
Pasqua è un’ ottimo periodo per allontanarsi da casa e dall’inverno, in quanto la temperatura è mite e la calura invoglia a lunghe passeggiate. Difficile decidere dove trascorrere un weekend romantico, i luoghi che si prestano a questo scopo sono infiniti sia a breve sia a lunga percorrenza. La meta dove passerò un rilassante weekend di Pasqua, sarà senz’ altro alle terme di Santa Cesarea Terme, sulla costa adriatica in Puglia. Santa Cesarea Terme è ubicata in provincia di Lecce , lungo la costa salentina e a pochi chilometri dal canale di Otranto . E’ una località turistica rinomata per la balneazione , le acque curative e per il suo straordinario mare di un blu cobalto che le è valsa la bandiera blu . La cittadina che in inverno, ha meno di quattromila abitanti , in estate raggiunge i ventimila. Santa Cesarea Terme è stata costruita su uno sperone roccioso che si eleva sul mare per 130 metri. Avendo la costa alta, non sono presenti le spiagge ma piccole baie con grossi faraglioni e quattro grotte da cui scaturiscono le sorgenti termali ad una temperatura di 30 gradi, sulfureo-salso-bromoiodiche : Gattulla , Solfurea , Fetida e Solfatara . La cittadina ha diverse soluzioni abitative che va dagli hotel a quattro stelle, a piccoli appartamenti privati. Santa Cesarea Terme deriva il suo nome da una leggenda tramandata da secoli, che racconta la storia tragica di un’adolescente votata al cristianesimo e alla purezza, Cesarea o Cisaria, fatta oggetto di attenzioni incestuose da parte del padre tiranno che la rinchiudeva per piegarla ai suoi voleri . La ragazza si ribellò e scappò sulla costa, trovando rifugio in una grotta; quì il padre la raggiunse ma prima che le facesse del male, fu avvolto dalle fiamme cadendo in mare .
La maggior parte dei magnifici edifici presenti nel paese sono appartenuti a nobili che avevano eletta quella cittadina, loro residenza estiva.
Arrivando dalla strada, che da Otranto porta a Santa Maria di Leuca, si ha la visione spettacolare di una baia semicircolare con palazzi e chiese sulla sinistra e, proprio in fondo , una villa moresca con alte torri merlate, Villa Sticchi . La villa di due piani , costruita sul finire del 1900 su uno sperone a venti metri sul livello del mare , presenta dei bellissimi porticati formati da colonne sottili a torciglioni, collegati da archi . La struttura è abbellita da intarsi delicatissimi eseguiti nella pietra leccese di colore bianca mentre arabeschi , mattonelle e pitture sono di colore azzurro e rosso . Villa Raffaella, altro esempio di un architettura moresca, ha una torretta ottagonale abbellita da motivi floreali, è adibita a albergo .
La Chiesa Madre del Sacro Cuore, costruita ne XIV secolo in pietra bianca leccese, ha un portale sormontato da un rosone intagliato, nel suo interno è ospitata la statua in cartapesta della Santa. Non mancano musei interessanti e un corso dove passeggiare sotto un lungo porticato.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Recensione 10 hotel economici a Copenaghen » « Quando visitare il Parco nazionale Purnululu
Vantaggi: Vi consiglio le 5 Terre che con i suoi paesini, regala tante emozioni , Ischia è la città ideale per un weekend romantico a pasqua
Svantaggi: nessuno
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Dove trascorrere un weekend romantico a pasqua? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento