basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: go
L’Argentina è uno degli stati dell’America Latina più affascinanti. Famosa ai più per le pregiate carni che produce e per il tango, l’Argentina è però molto di più. È una terra ricca di itinerari da scoprire.
Dista moltissimi chilometri dall’Italia, e per raggiungerla occorre usare collegamenti aerei.
Prima di recarsi in vacanza in questa terra occorre informarsi bene sui documenti necessari.
I paesi al di fuori della comunità europea prevedono l’obbligo di ingresso con il passaporto.
Per viaggi inferiori a 3 mesi occorre avere il passaporto in regola con validità superiore ai 6 mesi.
Se si vuole prendere un’auto in affitto o si pensa di spedire la propria vettura occorre richiedere la patente internazionale. La patente italiana infatti abilita alla guida solo negli stati europei, mentre per guidare in Argentina occorre richiedere il “permesso internazionale di guida” che viene rilasciato presso gli uffici del dipartimento di trasporti terrestri.
Non è previsto il pagamento di tasse per acquisti di oggetti, ma vanno dichiarati alla dogana, soprattutto se si tratta di acquisti di elettronica di un certo valore.
L’Argentina è una terra ricca di panorami e itinerari da seguire, anche se 15 giorni non sono sufficienti per visitarla tutta.
Per questo è importante scegliere un’itinerario, anche perchè le distanze da coprire sono eccessive e i costi di viaggio aumenterebbero notevolmente.
Una visita la merita senza dubbio la capitale, Buenos Aires, cuore pulsante della nazione dove sono dislocate le industrie e le attività principali. Si pensi che circa un terzo della popolazione argentina vive nella capitale.
A solo un ora di macchina o treno si arriva nelle sterminate Pampas, immense distese pianeggianti frutto dell’erosione provocata dai venti. Le Pampas sono prive di qualsiasi rilievo, e attraversate da pochi corsi d’acqua.
Sempre nell’itinerario delle Pampas c’è Cordoba, seconda città della nazione abitata da oltre un milione di persone.
Altro itinerario imperdibile è quello della Patagonia.
Questa è una terra da sempre sognata da molti. Si trova nella zona più a sud dell’Argentina. E’ una zona molto vasta anche se scarsamente popolata. Quello che colpisce il turista appena arrivato è l’aspetto selvaggio e incontaminato del territorio.
La Patagonia si divide in due zone fondamentali. La Patagonia andina e extrandina.
La prima vede la presenza nel suo territorio le alte vette delle Ande, i ghiacciai e le valli ricche di laghi.
La seconda invece offre un paesaggio diverso. Il turista troverà altipiani e steppe ventose e desertiche per un paesaggio che si estende fino all’oceano Atlantico.
La temperatura in questa zona è piuttosto fredda. Non sale mai sopra lo zero neanche in estate, anche se lungo le coste la temperatura appare più mite.
A differenza dell’itinerario di Buenos Aires e le Pampas che è adatto a tutti e che permette di conoscere meglio l’Argentina con i suoi usi e costumi, questo della Patagonia è indicato per gli amanti del trekking e delle scalate e dello sci. Meglio comunque evitare l’inverno perchè si corre il rischio di repentini cambi climatici.
Oggi grazie ad internet è possibile prenotare viaggi da soli, riuscendo a scegliere l’itinerario desiderato, senza sovrapprezzi e altre spese.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Cosa vedere nelle Isole Aran » « Opinione sulle crociere MSC
Vantaggi: ricca di itinerari da scoprire , non è previsto il pagamento di tasse per acquisti di oggetti
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Come organizzare un viaggio di 15 giorni in Argentina? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento