basato su 0 Opinioni
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opinione scritta da: go
Panama è una repubblica dell’America Centrale costellata dai Caraibi al Nord, bagnata dalle acque dell’Oceano Pacifico al Sud e confinante con Costa Rica ad Ovest e con la Colombia ad Est. Con un’estensione di 78200 Km2 ospita coste spettacolari come quella di Cristobal, Balboa e Vacamonte, e giungle, cordigliere e vulcani, ma anche il più famoso ponte tra Nord e Sud America, il Canale di Panama, e la seconda zona franca più grande al mondo, Colon. Per viaggiare a Panama è necessario vaccinarsi contro la malaria, la febbre gialla ed il tifo, specie se l’arcipelago di San Blas è sulla nostra rotta: bisogna sempre tener presente che questo Paese alberga una zona forestale umida dove pullulano malattie tropicali. La vegetazione è copiosa e lussureggiante, protagonista. E nello spettacolo scenico del mare dai sette colori, i Caraibi, si trovano isolette e spiagge bianche con palme da cocco e coralli vivi proprio come ci immaginavamo da sempre il paradiso. Qui si vive ad un altro ritmo, sotto i raggi del sole dei tropici, immergendosi tra banchi di pesci variopinti e stelle marine adagiate sui fondi trasparenti, pescando aragoste con gli autoctoni che scendono a polmone libero fino a 20 metri di profondità per ottenere l’anelato trofeo gastronomico di turno. Panama è una perla caraibica, vanta acque turchesi e banchi di coralli, sabbia fina e chiara ed un’atmosfera da vacanza perpetua. Io l’ho visitata in lungo e largo vivendo sei anni sulla zona di frontiera con Colombia e consiglio vivamente questi scorci dalle bellezze inarrivabili e la posizione privilegiata, una catarsi per lo spirito e per il corpo, una promessa di panorami verde-blu che sfidano e vincono qualunque stress.L’arcipelago di San Blas è costituito da 365 piccole isole disabitate nella maggior parte dei casi, un paradiso terrestre che si estende da Colon fino al limite con la Colombia ed è governato dagli indigeni Kuna, i protettori della terra di Dio.
Il clima di Panama è tropicale, caldo ed umido, e si può dividere in due stagioni climatiche: quella secca da dicembre ad aprile con temperature tra i 30 e i 35°, e quella delle piogge che va da aprile a dicembre con temperature tra i 35 e i 30°. Fa caldo dodici mesi all’anno, ma dirigendosi alla zona montagnosa si sperimenteranno temperature più fresche, e non bisogna preoccuparsi degli uragani perché questo Paese, nonostante la sua posizione geografica, non ne è interessata. L’epoca delle piogge prevede precipitazioni medie annuali di 1650 mm nel litorale pacifico e gli oltre 3500 nella costa caraibica, mentre lungo la costa pacifica queste risalgono a cifre tra i 1100 e i 2300 mm all’anno; pure lungo la costa dei Caraibi piove con la stessa intensità durante l’anno, invece nella costa del Pacifico regna la stagione secca tra gennaio e aprile; infine, le regioni del Sud del paese nei dintorni della frontiera con Colombia la stagione delle piogge suole durare tutto l’anno. Il momento ideale per viaggiare a Panama è durante i mesi della stagione secca, tra gennaio e maggio.

Leggi Opinioni | Scrivi Opinione |
Quali sono le migliori mete per viaggi low cost » « Cosa sapere prima di fare un viaggio a Panama
Vantaggi: La Repubblica di Panamà una delle destinazioni turistiche più sicure , La Repubblica di Panamà si deve visitare nella stagione secca
Svantaggi: bisogna vaccinarsi contro la malaria
Giudizio Generale: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Categoria: Estero Mare Vacanze
![]() | Leggi Opinioni |
Hai delle domande su Quand’è il periodo migliore per visitare Panama? Chiedi alla nostra Community.
La Tua Opinione Conta! Lascia un commento.
Opinioni degli Utenti
Nessun Commento